PARTECIPAZIONE
  • Chi sono
  • Blog
  • Contatti
6 Ottobre 2022 da Antonio 0
Diritto, GIUSTIZIA

Il gioco dell’oca della giustizia civile: l’epilogo

Il gioco dell’oca della giustizia civile: l’epilogo
6 Ottobre 2022 da Antonio 0
Diritto, GIUSTIZIA

Nel precedente post avevo citato un tipico esempio di giustizia civile lumaca e inefficiente che, a distanza di anni, era tornata (quasi) al punto di partenza.

Volete sapere come è andata a finire: l’udienza di rinvio non si è tenuta perché uno dei convenuti nel frattempo è fallito e il processo si è interrotto come per legge.

Se non vi basta, l’attore, che aveva il compito di riassumere la causa entro 3 mesi dall’interruzione, non l’ha fatto, cosciente evidentemente della infondatezza dell’azione, evitando così di pagare le spese a tutti i soggetti che aveva coinvolto nell’infondato giudizio.

In ultimo – ma questo non è addebitabile direttamente al malfunzionamento della giustizia, ma alla caratura del collega – l’avvocato dell’attore che non ha riassunto il giudizio sta chiedendo ai vari convenuti di pagare una bella cifra, altrimenti presenta una nuova citazione.

Follia!

eccessiva durata processi giustizia giustizia civile Siena Tribunale

Articolo precedenteIl gioco dell'oca della giustizia civileArticolo successivo Isozaki, Sgarbi e la Corte dei Conti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANTONIO STANCANELLI scrivetemi a me@antoniostancanelli.it oppure divertitevi con i canali social