PARTECIPAZIONE
  • Chi sono
  • Blog
  • Contatti
16 Marzo 2021 da Antonio 0
Diritto, GIUSTIZIA

Il gioco dell’oca della giustizia civile

Il gioco dell’oca della giustizia civile
16 Marzo 2021 da Antonio 0
Diritto, GIUSTIZIA

Chi mi conosce, sa che faccio l’avvocato. Mi occupo di diritto amministrativo, cosa che mi porta a frequentare, oltre al TAR anche i giudici civili e penali.

Per gli operatori del settore è evidente il collasso del sistema giudiziario.

Per fortuna non tutti i cittadini ne hanno contezza. Ma lo scontro con la realtà è duro, quando non si può far a meno di rivolgersi a un giudice.

Un esempio per tutti. Tribunale di Siena, causa avviata nel 2012, in cui io assisto alcuni dei chiamati in causa.

Nella causa ritengo che i mei clienti abbiano ragione. Ma prescindiamone un secondo.

Dopo vari rinvii per chiamate in causa e tentativi di accordo, disposte le prove, l’attore tenta di opporsi alle testimonianze e chiede una revisione dell’ordinanza che l’aveva disposta.

Il Giudice chiude l’udienza riservandosi di decidere in merito per il proseguo del giudizio.

Siamo al 19 giugno 2017

Dopodiché il silenzio.

Ieri, e cioè il 15 marzo 2021 (sì, quasi 4 anni dopo), ricevo la comunicazione dalla cancelleria: il Giudice ha sciolto la riserva.

E qual è stata la sua decisone: si può proseguire a sentire i testimoni, come deciso dal precedente giudice nel 2015.

Sì, perché dall’inizio della causa questo è il terzo giudice che cambia e quest’ultimo, in realtà, non è nemmeno un giudice, nel senso che non è un giudice “togato”, che ha fatto il concorso come giudice, ma un laureto in giurisprudenza che svolge funzione di giudice, visto il carico dei tribunali.

Ora ditemi voi se questa non è un’aperta violazione del patto sociale e, soprattutto, come possiamo convincere chiunque sano di mente a investire nel nostro paese fino a quando non si riforma seriamente la giustizia.

Si aggiunga la beffa che, secondo la c.d. Legge Pinto, approvata su pressione UE per risarcire i cittadini per l’eccessiva durata dei processi, il primo grado dovrebbe durare 3 anni.

#NoHope

eccessiva durata processi giustizia civile legge Pinto patto sociale riforme Siena Tribunale

Articolo precedenteParliamo ancora di giustizia civile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANTONIO STANCANELLI scrivetemi a me@antoniostancanelli.it oppure divertitevi con i canali social